IL C.D. “PRELIMINARE DI PRELIMINARE” E LA NOZIONE DI “AFFARE CONCLUSO”: Corte di Cassazione, Sez. II, Sentenza n. 31431/2023

Con la recentissima Sentenza n. 31431 del 13 novembre 2023 la Corte di Cassazione affronta il tema dell’idoneità del c.d. “preliminare di preliminare” a fondare il diritto alla provvigione (ex art. 1755 c.c.)  in capo al mediatore che abbia messo in contatto le parti. Il contratto preliminare ed il c.d. “preliminare di preliminare” Il contratto...

L’INOPPONIBILITA’ DELLA SERVITU’ NON TRASCRITTA. Corte di Cassazione, Sez. II, Sent. n. 28694 del 16.10.2023

Con la recentissima Sentenza n. 28694 del 16.10.2023 la Suprema Corte di Cassazione ha affrontato il tema dell’inopponibilità della servitù non trascritta in una specifica e separata nota, distinta da quella relativa alla compravendita. Il quadro normativo La servitù è il “peso” imposto sopra un fondo (c.d. fondo servente) per l’utilità di un altro fondo...

USUCAPIBILITA’ DELLA SERVITU’ DI MANTENIMENTO DI UNA COSTRUZIONE A DISTANZA ILLEGALE Corte di Cassazione, Sezione Seconda Civile, Ordinanza n. 25843 del 05.09.2023.

Con Ordinanza n. 25843 del 05.09.2023 la Sezione Seconda della Corte di Cassazione si è espressa circa la possibilità di acquisto per usucapione di una servitù avente ad oggetto il mantenimento di una costruzione a distanza inferiore rispetto a quella dettata dal Codice Civile e dalle norme urbanistiche, anche nell’ipotesi in cui la costruzione sia...

LA RATIFICA DEL CONTRATTO CONCLUSO DAL FALSUS PROCURATOR DI UNA SOCIETA’

La rappresentanza volontaria e la rappresentanza senza potere: la disciplina codicistica. Con l’istituto della rappresentanza (artt. 1387 e ss. c.c.) un soggetto (rappresentato) attribuisce – mediante conferimento della procura, ex art. 1392 c.c. - ad un altro soggetto (rappresentante) il potere di sostituirlo nel compimento di una o più attività giuridiche. In particolare, ai sensi...

SEZIONI UNITE CORTE DI CASSAZIONE, ORDINANZA N. 14776 del 26.05.2023 – Partecipazione di soci privati al capitale sociale di Società in house providing

Il requisito del “controllo analogo” nelle Società in house providing Come noto, la Società in house è una longa manus della pubblica amministrazione, con la conseguenza che essa non può ritenersi terza rispetto all’Amministrazione controllante ma deve considerarsi come uno dei servizi propri dell’Amministrazione stessa (ex plurimis, Consiglio di Stato, Ad. Plen. n. 1/2008). Pertanto,...

SEZIONI UNITE CORTE DI CASSAZIONE, ORDINANZA N. 5868 DEL 27.02.2023 IL RAPPORTO TRA L’ISTITUTO DELLA FIDEIUSSIONE E LA DISCIPLINA CONSUMERISTICA

Con la recente pronuncia n. 5868 del 27.02.2023, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato l’applicabilità della tutela prevista per i consumatori al fideiussore garante di un credito contratto da una società commerciale. La tutela dei consumatori Come noto, tra i principali obiettivi dell’Unione europea, sin dalla sua genesi, rientra la tutela della...

LA DONAZIONE INDIRETTA

Ai sensi dell’art. 769 c.c., la donazione è il contratto mediante il quale una delle parti, per spirito di liberalità, arricchisce l’altra, disponendo a favore di quest’ultima di un suo diritto o assumendo un’obbligazione nei confronti della medesima. Gli elementi caratterizzanti il contratto di donazione, quale negozio a titolo gratuito, sono: lo spirito di liberalità del...